Una raccomandazione del CCITT che definisce le specifiche per una rete a commutazione di pacchetto e il relativo protocollo, con le specifiche fisiche per la connessione diretta di terminali. Tutte le informazioni devono essere suddivise in pacchetti relativamente piccoli, ciascuno dotato di unÆintestazione utile a controllarne lÆavanzamento. I pacchetti possono seguire percorsi diversi per raggiungere la propria destinazione. LÆutente non interagisce direttamente con il terminale allÆaltro estremo, bensì dialoga con il nodo che gli permette accesso alla rete e solo attraverso lÆintermediazione di questo raggiunge lÆinterlocutore finale.
Questa tecnologia di rete è nata nel 1976 e si presta al collegamento remoto di terminali in virtù della sua economicità di esercizio: lÆutente non paga per il tempo o la distanza di connessione, ma solo per il volume di traffico effettivamente trasmesso. Considerando la grande quantità dÆinformazioni di controllo da inserire in ciascun pacchetto, non è idonea per il traffico veloce. La tipica velocità di connessione via modem è di 9.600 bps. Per la connessione tra LAN diverse è stata sostituita da frame relay.
|